Nell'amore e nella memoria del mio amico Yannick, che spero ardentemente di rivedere, quando sara' il momento.
----
Ciao Andrea...
Ho voglia di scrivere un po'.
Una volta, era il 2002 credo. Ero al lavoro, e mi ha chiamato un collega della ditta che avevo appena lasciato. Si chiamava Yannick Eysselink.
Aveva avuto una vita tremenda. Da piccolo, penso avesse sugli otto anni, con sua madre in macchina, ebbe un incidente. Sua madre mori' e lui rimase sfigurato. Gli rimisero insieme la faccia prendendo pezzi di cartilagine da gomito, ginocchio... orecchie... un macello. In effetti, aveva un viso improbabile, ma con le donne non aveva problemi, e son cose che non capiro' mai, avvolto come sono dall'epoca delle apparenze. Del resto, era un genio: scrittore, drammaturgo, aveva una padronanza della lingua (aveva la doppia cittadinanza belga e italiana) che non ho mai piu' trovato in nessuno: poteva giocare con le parole come fa Rodrigo con le palle da biliardo. Aveva un cuore immenso, una persona splendida. Era poeta, era scultore. Era un buon grafico ed un bravo programmatore. Una di quelle persone che se non si conoscono... le descrizioni rimangono poco piu' che lettera morta.
Come pochi, aveva anche la passione per quel genere di poesia che io reputo la piu' sincera e piu' difficile: quella che sta nelle cose che abbiamo intorno. Una volta mi disse, forse era il 2001, dopo un temporale primaverile, i raggi del sole che tagliavano l'aria tinta di vaniglia, fermandosi mentre passavamo per piazza Duomo, io alla ricerca di una birra, lui non ricordo: "Matteo, guarda che splendore questo cielo, guardalo, perche' a Milano non si vede mai un cielo cosi', e' un capolavoro, fermati con me e guardiamolo". Ancora adesso ce l'ho davanti agli occhi quel cielo, come una fotografia, un capolavoro di luce e bellezza sulla citta' scintillante della pioggia fresca. Un'altra volta, usciti dal lavoro (era sbronzo) c'era questa ragazza, una cosi', come mille milioni di altre ragazze, che stava sotto il portico ad aspettare. Non era ne' particolarmente bella ne' altro, aveva pero' un'aria affranta e triste. Ma Yannick ci vide qualcosa, e dopo un primo sguardo, si fermo' di botto, le appoggio' delicatamente un braccio al gomito e disse solo, e letteralmente, me lo ricordo: "Non temere: lui arrivera'". Si giro' e riparti' a spron battuto con me, attonito, a tallonarlo. Forse la ragazza stava davvero molcendosi il cuore perche' il suo innamorato stava tardando, o forse era rimasta banalmente divertita: io, dal sorriso improvvisamente sollevato che fece, grata, lo ricordo bene, penso fosse vera la prima ipotesi.
Era cosi', un genio, un santo e un'anima maledetta, anche. Lo conobbi nel 1999 tardo, quando iniziammo a lavorare insieme, e lui stava ricominciando a bere forte. Era etilista, aveva smesso, e proprio in quel periodo ricomincio' a bere. Tempo il 2002 della telefonata con cui ho iniziato questo racconto, era ricaduto nel bere completamente.
Viveva ad Ispra, sul lago Maggiore, con due cani che amava molto, in un enorme casa tra freschi pini ed aceri, ombrosi, che pero' non vidi mai permeata della strana vitalita' di Yannick: quando passai di la' aveva gia' l'aria di un posto lasciato al bosco da un secolo. Andava pazzo anche per suo nipote, un bambinetto, il figlio di sua sorella, la quale era una persona estremamente sgradevole che lo disprezzava, o comunque non l'amava.
Come altre persone cui la vita non ha riservato esattamente un trattamento di favore, se non nei doni innati, sembrava sempre allegro, sobrio o meno che fosse: non si lasciava mai sfuggire la possibilita' di infilare una battuta che lasciava di solito il piacere, nell'ascoltatore, di rigirarla linguisticamente e semanticamente tra le mani della mente per un paio di minuti almeno, per coglierne tutte le sfaccettature: era in grado di trasformare le parole come un caleidoscopio la luce.
Mi telefono' credo fosse mattino, e mi disse che voleva ammazzarsi. Io all'epoca ero da "soli" 8 anni circa in analisi e farmaci, e devo dire che le cose non mi buttavano poi cosi' male, o almeno lo posso dire ora. Non fu l'ultima volta che mi chiamo' con quelle idee, e io cercai di calmarlo, in primis, e poi di prospettargli qualche via d'uscita. Sai, all'epoca ero convinto che una psicoterapia ben fatta poteva salvare chiunque. Alla fine di quelle telefonate mi ringraziava e mi diceva che non c'era niente da fare, ma grazie lo stesso... alla fine probabilmente un po' si calmava, ed essendo uno che di difficolta' ne aveva affrontate a bastimenti, bastava forse fargli superare quei sette minuti di dolore puro che, anche senza le mie vaticinanti prognosi positive, sarebbe tornato comunque, se possiamo dire cosi', in se', anche se in se' e' sempre rimasto, per quel che ne posso dire io. Durante la sua vita Yan ne aveva viste di ogni. Trascorse anche tre anni come clochard in giro per l'Europa.
Una mattina, non molto tempo dopo, mi arrivo' una telefonata da un ex collega di entrambi, che mi diceva che Yan era morto d'infarto, non si sapeva bene quando. Il giorno dopo presi la motocicletta e cercai di capire che cosa fosse successo, visto che nessuno sembrava sapere niente. Cosi', era estate, partii per Ispra, e spesi una giornata fra interviste a passanti e ai carabinieri... fu in quell'occasione che vidi la sua casa... fino ad arrivare sul tardo pomeriggio della sorella, che abitava grossomodo in zona. Una persona che posso ricordare solo con tristezza, e un po' di disgusto.
Tirate le somme, ne sapeva meno di me e gliene interessava molto meno. Quello che potei sapere tra forze di polizia e indagini meno ortodosse, e' che mori' di infarto, da solo, davanti al frigorifero in cucina, mentre riassettava perche' doveva andare trovarlo una sua vecchia fiamma. Il funerale fu celebrato quasi un anno dopo, non ho mai capito esattamente perche'. Era una famiglia strana, o almeno era quello che di una famiglia, ricca e blasonata, restava.
Di episodi intercorrenti, durante la crescita esponenziale del suo bere, quando lavoravamo insieme, potrei raccontarne innumerevoli, ma una faccenda piu' di tutte mi e' sempre rimasta impressa in tutti questi anni. Fu durante quelle telefonate, durante le quali cercavo di consolarlo e deviare le sue intenzioni suicide. Piu' di una volta, quando gli ventilavo concretamente eventuali vie per uscire dall'alcolismo, o almeno cercare di star meglio, molto spesso iniziava a canzonarmi, blandamente e senza acrimonia, a modo suo, tra il serio e il faceto, districare l'uno dall'altro era impossibile. Mi sembrava che mi trattasse come se fossi un innocente giovinetto che cerca di spiegare ad un consumato assassino e mercenario come fare ad ammazzar mosche. Dal canto mio, pensavo che la sua penosa e dolorosa situazione gli impedisse di vedere le vie di uscita che pure di certo c'erano, magari non quelle che gli proponevo, ma pure fossero state altre, ci dovevano senz'altro essere. All'epoca, in effetti, mi sentivo la prova vivente della mia tesi.
Ad oggi sono passati quasi o piu' di dieci anni, e capisco molto meglio Yannick. Adesso anche io riderei bonariamente in faccia a qualcuno che mi facesse quel genere di discorso. Yannick, penso ora, non sorrideva di me perche' pensava io dicessi cose non vere, ma perche' non capivo quello che mi pare vero ora: cioe' che il gioco a volte non vale la candela.
Non so se Yannick avesse ragione o meno, tra l'altro mori' di morte naturale. Di certo c'e' che quello che fino ad oggi mi e' sempre sembrato una sorta di errore di Yan, quello di non cercare piu' un aiuto terapeutico, adesso mi pare l'esercizio della decisione che scaturisce in parte dalla forte e netta sensazione di averne abbastanza. Con una precisazione, pero'.
Una volta arrivo' in ufficio ubriaco fradicio, e io e Frantz, un collega, lo mettemmo in macchina al volo e lo portammo dove abitavo. In piazza Cinque Giornate dovemmo rincorrerlo per strada perche' era scappato giu' dalla macchina... non sapevo se ridere o piangere. Vivevo con tre ragazze, i quei giorni, ad una delle quali, Letizia, una siciliana dolcissima, spiegai per sommi capi la dinamica della faccenda. Piazzai Yan a smaltire i fumi sul mio letto e mi raccomandai con Letizia di chiamarmi per qualsiasi motivo al mondo, spiegandole reiteratamente che non la lasciavo con un ubriacone assassino e che non correva pericoli. Fu coraggiosa, ma ero certo di quel che le dicevo.
Alla fine della giornata lavorativa tornai a casa, da Letizia non avevo ricevuto chiamate d'aiuto o simili, ed un controllo all'ora di pranzo mi aveva rassicurato sul fatto che Yannick stesse ancora riposando.
Trovai Letizia incantata da Yannick. Questi mi spiego' che si era svegliato, con la vescica a mille, e che aveva svuotato una bottiglia d'acqua e ci aveva orinato dentro per la vergogna di chiedere dove fosse il bagno. Poi era uscito dalla mia camera e aveva fatto conoscenza con la mia coinquilina. Letizia era all'oscuro, e Yan mi prese da parte e si raccomando' caldamente di sbarazzarmi dell'oggetto malefico ripieno del liquido rifiuto color del sole, e di non farlo sapere a lei. Mi ringrazio' e tutto quanto, scappo' via, e la cosa si chiuse cosi'.
Trovai Letizia incantata da Yannick. Questi mi spiego' che si era svegliato, con la vescica a mille, e che aveva svuotato una bottiglia d'acqua e ci aveva orinato dentro per la vergogna di chiedere dove fosse il bagno. Poi era uscito dalla mia camera e aveva fatto conoscenza con la mia coinquilina. Letizia era all'oscuro, e Yan mi prese da parte e si raccomando' caldamente di sbarazzarmi dell'oggetto malefico ripieno del liquido rifiuto color del sole, e di non farlo sapere a lei. Mi ringrazio' e tutto quanto, scappo' via, e la cosa si chiuse cosi'.
Io penso che Yannick fosse stufo anche di faccende come questa. Io non lo giudicai male per nessuna delle cose che aveva fatto quel giorno, ne' lo fece Letizia che anzi non smise di enumerare le virtu' di Yan (era una ragazza sensibile e intelligente).
Ma c'era qualcuno che non perdonava, e quel qualcuno era Yan stesso. E adesso capisco che quel qualcuno, per quanto mi riguarda, di questi tempi, sono in effetti io, non molto diversamente.
Penso che Dio chiamando Yan a se', gli abbia fatto un grandissimo favore. Aveva, se non ricordo male, sui trentasette o trentacinque anni quando mori'. Penso che nessuno potesse piu' aiutarlo, non perche' fosse ontologicamente impossibile, ma perche' era al punto in cui essere aiutati e' come prendersi in giro da soli, perche' si crede, si sa, che ci si ritrovera' ancora e ancora con qualcuno che non pensa niente di male di te, anche se stai orinando in una bottiglia perche' ti vergogni di te stesso e non hai il coraggio di chiedere dove sia il bagno.
Ci sono persone, io credo, come Yannick, e come me, in modo un po' diverso, che dopo averlo piu' o meno metaforicamente fatto infinite volte, arrivano al punto di preferire di pensare alla morte o comunque di tirare a campare, piuttosto che chiedere ancora una volta dove si trovi questa volta l'ennesimo, maledetto bagno.
So Google, per molti versi l'autentico sepolcro della memoria storica dei nostri tempi, di Yannick, ingiustamente, rimane solo questo:
http://www.varesenews.it/articoli/2001/marzo/tempo-libero/16-3teatroepoesia.htm
----
Un caro amico di entrambi mi ha segnalato che con una ricerca piu' appropriata, si puo' trovare di Yan molto di piu': qui.
----
Un caro amico di entrambi mi ha segnalato che con una ricerca piu' appropriata, si puo' trovare di Yan molto di piu': qui.